Chiunque abbia mai cercato stivali alti sa quanto possa essere difficile trovare la calzata perfetta. Poiché ogni donna è diversa, sembra ovvio che dovremmo cercare stivali pensati per adattarsi alle nostre diverse forme. Purtroppo, non è sempre così semplice.
La maggior parte dei marchi più noti offre stivali da donna con una sola larghezza di polpaccio, escludendo così una grande parte della clientela. Le misure variano da marca a marca, ma lo standard di mercato si aggira intorno ai 38 cm. Proprio come succede con reggiseni, anelli o jeans, una sola taglia non può andare bene per tutte.
Definizione e Necessità
Gli stivali a polpaccio largo sono pensati appositamente per chi trova gli stivali standard troppo stretti o scomodi. Anche se questa categoria può sembrare un’innovazione moderna, in realtà la necessità di stivali più ampi esiste da sempre. È solo l’industria della moda che, evolvendosi, ha finalmente riconosciuto e rispettato la diversità dei corpi.
Perché sono necessari?
Ogni corpo è unico. Così come alcune persone hanno bisogno di scarpe larghe, altre necessitano di stivali con un polpaccio più ampio. Questi modelli garantiscono comfort, una buona circolazione del sangue e prevengono lo sforzo eccessivo sul materiale.
Oltre al polpaccio, è fondamentale considerare anche la calzata generale dello stivale: pianta, caviglia e altezza del gambale. Spesso, la larghezza del piede e quella del polpaccio non corrispondono.
Qual è la misura di riferimento?
Non esiste uno standard universale per definire cosa sia “largo”, ma in genere si parla di stivali a polpaccio largo a partire da una circonferenza di 40 cm. Ogni marchio definisce i propri parametri, quindi è importante controllare sempre le tabelle taglie.
Alcuni brand propongono anche versioni “extra larghe”:
Standard: fino a 39 cm
Polpaccio Largo: da circa 40 a 43-45 cm
Extra Largo: da 46 cm in su
Come Scegliere il Modello Giusto
Quando acquisti online, conoscere le tue misure è fondamentale!
Centimetri per stivali a polpaccio largo: tutto ciò sopra i 39 cm è considerato più largo del normale.
Costruzione: materiali flessibili o pannelli elastici migliorano la vestibilità.
Taglia di scarpa e polpaccio: possono essere diverse; scegli stivali che offrono combinazioni multiple.
Materiale (Pelle vs. Scamosciato): la pelle è più rigida ma si ammorbidisce col tempo; il camoscio è più morbido ma richiede maggiore cura.
Come Misurare il Tuo Polpaccio
Altezza: le persone più alte potrebbero avere un polpaccio più lungo.
Abbigliamento: misura con l’abbigliamento che prevedi di indossare con gli stivali.
Attività: misura a riposo, poiché l’attività fisica può gonfiare il polpaccio.
Guida Pratica:
Siediti con il piede a terra.
Usa un metro morbido.
Misura la parte più larga del polpaccio.
Il metro deve essere aderente ma non stretto.
Annota la misura e confrontala con la tabella taglie del brand.
Consiglio: se prevedi di indossare gli stivali sopra i jeans, misura il polpaccio indossando i tuoi jeans preferiti!
Cura e Manutenzione
Evitare l’eccessivo allungamento: usa tendistivali per mantenere la forma.
Trattamento regolare: soprattutto per la pelle, utilizza creme specifiche.
Pelle: usa balsami o creme. Abbiamo preparato una guida alla pulizia degli stivali in pelle per maggiori informazioni.
Scamosciato: spazzola regolarmente e applica uno spray protettivo. Abbiamo una guida alla pulizia degli stivali in camoscio se hai bisogno di ulteriori indicazioni.
Stili di Stivali a Polpaccio Largo
Stivali da equitazione: spesso stivali alti dal design classico.
Stivaletti: fino alla caviglia o poco più.
Stivali con tacco: per un tocco di eleganza in più.
Conclusione
Gli stivali a polpaccio largo offrono comfort e stile a chi trova limitanti gli stivali standard. Con la giusta attenzione alle misure e alla manutenzione, potrai godere di un look perfetto per anni. Ricorda: la chiave è come ti fanno sentire!